Passa ai contenuti principali

Mi presento

Sono la Dott.ssa Barbara Ziparo, biologa nutrizionista.
Mi sono laureata in Scienze della Nutrizione Umana con il massimo dei voti e successivamente ho effettuato l'Esame di Stato per Biologo entrando a far parte dell'Ordine dei Biologi.
Vorrei trasmettervi la mia passione per la sana alimentazione, mettendo a disposizione le mie conoscenze attraverso consigli e ricette sul mio blog per tutti coloro che desiderano raggiungere uno stile di vita sano. Il cibo è curativo per mente e corpo. Esso è fonte di sostanze nutritive che sono in grado di prevenire e curare molti disturbi. Io credo fortemente nel potere terapeutico degli alimenti, e ve lo dimostrerò.

Se sei alla ricerca di consigli per rimetterti in forma o per ritrovare la tua salute attraverso un percorso alimentare personalizzato, non esitare a contattarmi. Sarò felice di aiutarti!

                                        Curriculum professionale
Studi

-Iscritta all'Albo dei Biologi - Sezione A - Num. Iscrizione: AA_075914 

-Laurea magistrale in Scienze della Nutrizione Umana con votazione 110/110 e lode
  Facoltà: Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
  Università: UNICAL
  Titolo della tesi:  Il ruolo della nutrizione nel disturbo depressivo maggiore e nella                                                    depressione post-partum
            
- Laurea triennale in Scienza della nutrizione con votazione 110/110 e lode
  Facoltà: Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione
  Università: UNICAL
  Titolo della tesi: Sindrome da allergia sistemica al Nichel:dagli alimenti alla dieta


Corsi, seminari ed eventi

- Seminario "Fitoterapia, Spagiria e Alchimia" organizzato da Erbe Nobili e Scuola di Nutrizione Salernitana

-Partecipazione al Convegno "Chimica negli alimenti" presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro organizzato dall'Ordina Nazionale dei Chimici

-Seminario "La diagnostica per lo studio delle Allergie e Intolleranze alimentari al servizio del nutrizionista" organizzato dalla Scuola di Nutrizione Salernitana

-Seminario “Profilo nutrizionale del latte materno e nutrizione in gravidanza” organizzato dall'Unical

-Seminario “Diagnosi e percorsi terapeutici dei disturbi del comportamento alimentare” organizzato dall'Unical

-Tirocinio presso l'Unità Operativa di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell'ASP di Catanzaro dove mi sono occupata della Stesura e compilazione di piani dietetici e diete speciali, elaborazione menu con grammature degli alimenti.

-Partecipazione alla Giornata Nazionale del Biologo Nutrizionista 2015 organizzata dall'ENPAB

-Relatrice all'evento “Cassiodoro:ingegno e modernità” presso la Casa della cultura di Squillace (CZ) con l'intervento “Alimentazione ieri e oggi” 

-Congresso “Dieta, alimentazione e salute nel terzo millennio” - Ospedale pediatrico Bambino Gesù





Commenti

Post popolari in questo blog

Autunno in tavola: padellata di ceci, zucca e cavoletti di Bruxelles

Oggi vi propongo un piatto autunnale ricco di proprietà salutari: una padellata di ceci, zucca e cavoletti di Bruxelles che, accompagnata da una fetta di pane, costituisce un piatto unico. Basta cuocere i cavoletti di Bruxelles tagliati a metà in acqua bollente per una decina di minuti, soffriggere per due minuti in una padella con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva uno spicchio d’aglio ed una manciata di cipolla tagliata fine, poi aggiungere la zucca tagliata a dadini per qualche minuto e versare poca acqua bollente finchè non sarà cotta. Quando l’acqua di cottura sarà asciugata potrete aggiungere i cavoletti ed i ceci (ammollati la sera prima e cotti) ben scolati. Mescolare qualche minuto per far amalgamare i sapori e poi aggiungere spezie a piacere, io ho aggiunto timo, origano e rosmarino. Per insaporire ho aggiunto il gomasio invece del sale, ma voi potete aggiungere sale e pepe. Buon nutrimento! Vediamo in breve le proprietà principali di questi alimenti. La...

Trucchi per rendere i legumi più digeribili

Si possono mangiare i legumi senza avvertire fastidiosi gonfiori addominali? La risposta è sì, ma con dei piccoli accorgimenti che fanno la differenza: 1)    Consumare legumi regolarmente. L’ideale sarebbe mangiare legumi anche 4-5 volte a settimana (di più vegetariani e soprattutto vegani). Consumando legumi più spesso, infatti, il nostro organismo si abituerà a digerirli. Quindi non vi preoccupare se avvertite gonfiore dopo averli mangiati, se non li mangiavate da diverso tempo. Il mio consiglio è di incrementare il loro consumo in maniera graduale e, fatto questo, mangiarli in maniera regolare. Consumando legumi più spesso in breve tempo non avvertirete più gonfiore addominale. 2)    Lasciare in ammollo per il tempo necessario. L’ammollo serve sia per rendere i legumi morbidi sia per far rilasciare in acqua sostanze anti-nutrienti. Di solito i tempi di ammollo sono riportate sulle confezioni. Generalmente sono necessarie 12-15 ore fino anche a 24 ore ...

Grani antichi: un ritorno al passato

I grani antichi sono grani autentici ossia che non hanno subito modificazioni per aumentarne la resa, quindi non sono stati selezionati da parte dell’uomo nel corso degli anni e non sono stati modificati geneticamente.  Nel tempo i grani antichi stanno scomparendo, a favore di grani moderni irradiati e trattati perché economicamente più proficui. Con il progetto Mulinum di San Floro ( www.mulinodisanfloro.it ), un giovane calabrese, Stefano Caccavari, è riuscito a recuperare i grani antichi valorizzando il nostro territorio e tutelando la sua biodiversità in quanto essi, a causa di una resa più bassa rispetto ai grani moderni, rischiano di scomparire definitivamente. Il consumo di farine e prodotti derivanti da questi grani ci permette sia di incrementare il loro valore storico e culturale, sia di guadagnare in termini di salute. Infatti, i grani antichi hanno diversi vantaggi: Hanno un minore quantitativo di glutine I grani antichi hanno un contenuto di glutine minore r...