Passa ai contenuti principali

Burgers vegetali di lenticchie facilissimi!



Molte persone mangiano i legumi nel modo tradizionale, cioè a zuppa, ma esistono tantissimi modi per renderli più sfiziosi e gustosi.
Questi burgers di lenticchie sono semplicissimi da fare e ricchi di nutrienti importanti 😊
Le lenticchie infatti sono legumi ricchi di proteine vegetali, Ferro e Calcio. Sono molto digeribili e hanno un elevato contenuto di fibre quindi sono molto utili per chi soffre di stipsi e tengono sotto controllo i livelli di zuccheri e di colesterolo nel  sangue.
Per preparare questi burgers l'unico accorgimento è quello di avere delle lenticchie asciuttissime. Io le ho fatte asciugare in padella fin quando non si è formata una specie di purea e ho spento poco prima che si attaccasse.
Schiacciate questa purea di lenticchie con la forchetta e aggiungete le spezie o el erbe aromatiche che vi piacciono. Io ho aggiunto solo origano ma ci stanno molto bene il timo, il curry o la curcuma.
A questo punto formate con la mani i burgers, se il composto dovesse risultare troppo molle potete aggiungere farina di ceci o farina di frumento (magari integrale).
Disponete sulla carta forno e cospargete con un filo d'olio extravergine d'oliva.
Mettete in forno caldo per circa 15 minuti a 180 °.
Io li ho accompagnati con carote al vapore condite con gomasio.

Buon nutrimento a tutti!😉

Commenti

Post popolari in questo blog

Autunno in tavola: padellata di ceci, zucca e cavoletti di Bruxelles

Oggi vi propongo un piatto autunnale ricco di proprietà salutari: una padellata di ceci, zucca e cavoletti di Bruxelles che, accompagnata da una fetta di pane, costituisce un piatto unico. Basta cuocere i cavoletti di Bruxelles tagliati a metà in acqua bollente per una decina di minuti, soffriggere per due minuti in una padella con un cucchiaio di olio extravergine d’oliva uno spicchio d’aglio ed una manciata di cipolla tagliata fine, poi aggiungere la zucca tagliata a dadini per qualche minuto e versare poca acqua bollente finchè non sarà cotta. Quando l’acqua di cottura sarà asciugata potrete aggiungere i cavoletti ed i ceci (ammollati la sera prima e cotti) ben scolati. Mescolare qualche minuto per far amalgamare i sapori e poi aggiungere spezie a piacere, io ho aggiunto timo, origano e rosmarino. Per insaporire ho aggiunto il gomasio invece del sale, ma voi potete aggiungere sale e pepe. Buon nutrimento! Vediamo in breve le proprietà principali di questi alimenti. La...

Trucchi per rendere i legumi più digeribili

Si possono mangiare i legumi senza avvertire fastidiosi gonfiori addominali? La risposta è sì, ma con dei piccoli accorgimenti che fanno la differenza: 1)    Consumare legumi regolarmente. L’ideale sarebbe mangiare legumi anche 4-5 volte a settimana (di più vegetariani e soprattutto vegani). Consumando legumi più spesso, infatti, il nostro organismo si abituerà a digerirli. Quindi non vi preoccupare se avvertite gonfiore dopo averli mangiati, se non li mangiavate da diverso tempo. Il mio consiglio è di incrementare il loro consumo in maniera graduale e, fatto questo, mangiarli in maniera regolare. Consumando legumi più spesso in breve tempo non avvertirete più gonfiore addominale. 2)    Lasciare in ammollo per il tempo necessario. L’ammollo serve sia per rendere i legumi morbidi sia per far rilasciare in acqua sostanze anti-nutrienti. Di solito i tempi di ammollo sono riportate sulle confezioni. Generalmente sono necessarie 12-15 ore fino anche a 24 ore ...

Grani antichi: un ritorno al passato

I grani antichi sono grani autentici ossia che non hanno subito modificazioni per aumentarne la resa, quindi non sono stati selezionati da parte dell’uomo nel corso degli anni e non sono stati modificati geneticamente.  Nel tempo i grani antichi stanno scomparendo, a favore di grani moderni irradiati e trattati perché economicamente più proficui. Con il progetto Mulinum di San Floro ( www.mulinodisanfloro.it ), un giovane calabrese, Stefano Caccavari, è riuscito a recuperare i grani antichi valorizzando il nostro territorio e tutelando la sua biodiversità in quanto essi, a causa di una resa più bassa rispetto ai grani moderni, rischiano di scomparire definitivamente. Il consumo di farine e prodotti derivanti da questi grani ci permette sia di incrementare il loro valore storico e culturale, sia di guadagnare in termini di salute. Infatti, i grani antichi hanno diversi vantaggi: Hanno un minore quantitativo di glutine I grani antichi hanno un contenuto di glutine minore r...